A Genova inaugurato il Laboratorio chimico dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Condividi

Dalle analisi sugli stupefacenti alle prove di laboratorio su centinaia merci in import-export, dai panel test sulla qualità dell’olio di oliva ai test sul caffè e sui giocattoli. I Laboratori Chimici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nascono nell’anno 1886 come Organo consultivo dell’Amministrazione Finanziaria o, meglio, doganale, italiana (l’allora “Laboratorio chimico delle Gabelle”).

Attualmente sono deputati a compiti di ricerca e di analisi merceologica rivolti soprattutto alla sfera dell’import-export come pure ad importanti produzioni industriali nazionali (tabacchi, sali, zuccheri, e poi anche prodotti petroliferi, alcoli), per l’esatta applicazione della Tariffa doganale e delle imposte di consumo, nonché all’analisi per soggetti privati in regime di mercato e in collaborazione con le forze dell’ordine.  A Genova si inaugura oggi la nuova sede del Laboratorio chimico di Genova, sita in via Rubattino, 4 alla presenza del Sindaco di Genova Silvia Salis, del Presidente del Consiglio Regionale Stefano Balleari e delle massime autorità della Regione.

Tutti i laboratori chimici dell’Agenzia Dogane e Monopoli sono accreditati da ACCREDIA, l’Ente nazionale unico di accreditamento.

I servizi chimici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli sono attualmente incardinati all’interno della Direzione Antifrode e Controlli dell’Agenzia e sono costituiti da 17 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale e da una Struttura Centrale, l’ “Ufficio Laboratori”, dotata anch’essa di un proprio laboratorio chimico, che si occupa dell’attività di indirizzo e coordinamento delle Direzioni Territoriali in merito alle analisi chimiche, alla gestione del sistema di qualità dei laboratori, oltre che dell’organizzazione di Proficiency Test e delle attività di marketing relative alla fornitura dei servizi di laboratorio in regime di mercato. Le prove di laboratorio rappresentano uno strumento essenziale per valutare in modo oggettivo le caratteristiche e le prestazioni di materiali e di prodotti, per verificarne ed attestarne la rispondenza a norme, specifiche tecniche, regole e prescrizioni in genere, al fine di facilitarne la commercializzazione e di difendere l’immagine dei prodotti di qualità.                            

“Le principali produzioni nazionali nei settori agroalimentare, energetico e industriale trovano nelle certificazioni rilasciate dall’Agenzia sia a soggetti privati che alle pubbliche amministrazioni, un presidio imprescindibile per l’equità negli scambi commerciali e per la tutela del consumatore”, afferma in videocollegamento il Cons. Roberto Alesse, Direttore generale di ADM.

Il ruolo che l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli assume in questo mercato è super partes, caratterizzata cioè da una garanzia di legalità ed imparzialità che le deriva naturalmente dalla sua radice storica di stampo istituzionale. Ed è proprio questa stessa radice a permetterci di poter porre l’accento sulla notevole esperienza e sulla elevata professionalità del personale dei Laboratori Chimici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nonché sulla validità e completezza delle attrezzature, tecnologicamente all’avanguardia, di cui sono forniti.