Il centro storico diventa spazio di sensibilizzazione europea

KR – Il centro storico della città storica (KR) si trasforma in punto di incontro europeo per un’iniziativa di sensibilizzazione che coinvolge cittadini, associazioni e istituzioni culturali. L’obiettivo è promuovere la valorizzazione del patrimonio urbano e alimentare una riflessione condivisa sul futuro del borgo antico.

Un progetto con respiro continentale

L’evento “KR Centro Storico: Riscoprire, Partecipare, Rigenerare” ha attirato partecipanti “da tutta Europa” — secondo gli organizzatori — che hanno aderito per confrontarsi sulle buone pratiche di rigenerazione urbana, turismo sostenibile e cittadinanza attiva.

Tra i presenti, si segnalano associazioni culturali europee che hanno portato esperienze di rigenerazione di borghi storici, contribuendo al dibattito con modelli sperimentati in altri Stati dell’UE. Questo scambio internazionale viene visto come un’occasione fondamentale per far emergere il centro storico non solo come luogo di memoria ma come fulcro di sviluppo civico e turistico.

Coinvolgimento della comunità locale

Le associazioni cittadine (tra cui gruppi di residenti e volontari) hanno organizzato una serie di momenti di incontro: visite guidate, assemblee pubbliche, workshop sul recupero degli edifici storici, laboratori per giovani. L’idea è di responsabilizzare i cittadini, rendendoli protagonisti del cambiamento e non solo spettatori del degrado.

In particolare, grazie al progetto “Chiese Aperte” (già attivo nel centro storico), dei volontari formati stanno accompagnando turisti e cittadini alla scoperta di edifici religiosi spesso chiusi, favorendo la conoscenza dell’arte sacra locale.

Sostegno istituzionale e nuove strategie economiche

La Regione Calabria, con la collaborazione del Comune di KR, ha in previsione nuovi avvisi per la rigenerazione dei centri storici, destinati a imprese che vogliono investire nei borghi antichi. 
L’idea è di creare una sinergia tra attività artigianali, micro imprese turistiche e residenza nei quartieri storici, per rendere la zona non solo un museo a cielo aperto ma anche un luogo vivo, economicamente sostenibile e attrattivo per giovani e visitatori.

Il significato profondo dell’iniziativa

Aumentare la consapevolezza sul valore del centro storico significa anche riaffermare l’identità della comunità: le mura, i vicoli, le chiese non sono soltanto vestigia del passato, ma elementi vivi che possono contribuire al rilancio economico e culturale della città.
L’intervento europeo e il dialogo con altre realtà internazionali rafforzano l’idea che la salvaguardia del patrimonio storico non è un tema locale ma un valore condiviso, capace di unire persone di nazionalità diverse in un progetto comune di rinascita.