Connect with us
  • Ultim'ora
23:00 Ultimo
Un patto per la natura e la legalità, siglato un protocollo di intesa tra i Carabinieri e la Fondazione Aqua Un patto per la natura...

Cronaca

Dichiarazioni del sindaco di Terni su Gaza suscitano polemiche

Un video postato sui social dal sindaco di Terni, Stefano Bandecchi, sta suscitando forti polemiche a livello nazionale. Nel video, il primo cittadino ternano afferma di sostenere Israele e critica Hamas, definendolo illegittimo anche secondo molti palestinesi. Bandecchi ha dichiarato che “lo Stato vero della Palestina non è certo quello guidato da Hamas perché gli stessi palestinesi dicono che Hamas se ne deve andare”. Le sue affermazioni hanno subito generato commenti critici, con cittadini e politici che hanno espresso indignazione per le parole del sindaco.

Uno dei passaggi più contestati riguarda la frase in cui Bandecchi sostiene che “20.000 bambini non sono mai morti”, dichiarazione che ha rapidamente fatto il giro dei social, rilanciata da numerosi utenti e commentatori. Nicola Fratoianni di Avs ha denunciato la dichiarazione su Facebook, chiedendo se la premier Giorgia Meloni avesse nulla da dire sulle parole di un suo alleato. Fratoianni ha pubblicato integralmente le affermazioni del sindaco, sottolineando il contenuto controverso e offensivo riguardo ai bambini uccisi a Gaza e alla situazione nel territorio palestinese.

Anche il senatore del Pd Walter Verini ha commentato le dichiarazioni di Bandecchi su X, definendo le parole del sindaco “ripugnanti e spregevoli”. Verini ha sottolineato che Bandecchi non mostra alcun rispetto per il senso del decoro e dell’umanità, offendendo in primo luogo la comunità ternana, composta da cittadini che dimostrano solidarietà e umanità. Le dichiarazioni hanno provocato un dibattito acceso sui social e tra le forze politiche, con accuse di superficialità e insensibilità nei confronti della tragedia umanitaria a Gaza.

Il video del sindaco di Terni ha acceso quindi un dibattito sul ruolo dei rappresentanti istituzionali nell’esprimere opinioni pubbliche su conflitti internazionali e sulla necessità di usare linguaggio rispettoso e informato. Le polemiche coinvolgono anche la comunicazione politica sui social, evidenziando quanto le dichiarazioni di figure pubbliche possano avere un impatto immediato e significativo sull’opinione pubblica e sulla reputazione delle istituzioni locali.

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole