A seguito dei recenti casi di intossicazione da botulino in Calabria — con due vittime e numerosi ricoveri — il Ministero della Salute ha disposto il richiamo urgente di quattro lotti di “friarielli alla napoletana”, confezionati in barattoli da 1 kg, prodotti dalla Ciro Velleca Srl a Scafati, in provincia di Salerno. I lotti sono stati ritirati dalle distribuzioni e richiamati nella sezione dedicata agli operatori sul portale del Ministero
I lotti richiamati
- Marchio Bel Sapore
- Lotto 060325, scadenza 6 marzo 2028
- Lotto 280325, scadenza 28 marzo 2028
- Marchio Vittoria
- Lotto 280325, scadenza 28 marzo 2028
- Lotto 290425, scadenza 29 aprile 2028
Contesto dell’emergenza
L’indagine, coordinata dalla Procura di Paola, ha inizialmente focalizzato l’attenzione su presunti broccoli contaminati. Tuttavia, ulteriori approfondimenti dell’Istituto Superiore di Sanità hanno identificato i friarielli sotto’olio come responsabili della grave tossinfezione alimentare registrata a Diamante (CS)
Il sindaco di Diamante ha cercato di rassicurare la comunità ribadendo che la situazione ora “è circoscritta e non sussiste alcun pericolo” per la cittadinanza e i turisti
Il contesto regionale
In Calabria, le autorità sanitarie hanno registrato casi sospetti di botulismo collegati al consumi di panini acquistati da un food truck a Diamante. Due le vittime accertate: un turista di 52 anni di Cercola (NA) e una donna residente nella zona, oltre a numerosi ricoveri in terapia intensiva
- Prodotti richiamati: 4 lotti di friarielli alla napoletana sott’olio da 1 kg, marchi Bel Sapore e Vittoria.
- Motivo: sospetta contaminazione da Clostridium botulinum, responsabile del botulismo.
- Origine: stabilimento Ciro Velleca Srl, Scafati (SA).
- Attenzione sanitaria: servizio urgente di richiamo nazionale.
- Contesto emergenziale: emergenza a Diamante con due decessi e vari ricoverati.
