Liguria
A Rapallo il primo Forum nazionale su ecosostenibilità

rima edizione del Forum nazionale sull’Ecosostenibilità che ha visto la partecipazione di rappresentanti del governo, imprese, enti locali e stakeholder ambientali.
L’evento si è aperto oggi a Rapallo (Genova) con l’obiettivo di costruire una piattaforma permanente di dialogo su ambiente, innovazione e sviluppo sostenibile.
Nei saluti istituzionali, i ministri Pichetto Fratin e Urso hanno ribadito l’impegno dell’esecutivo per una transizione ecologica integrata con crescita e competitività industriale. Centrale anche il ruolo delle imprese pubbliche, con Amiu, Ama, Asia, Aprica e Rap che hanno illustrato modelli e criticità nella gestione dei rifiuti. Filippo Agazzi (Aprica) ha puntato su qualità del servizio, digitalizzazione e comunicazione per raggiungere il 75% di raccolta differenziata mentre Andrea Giustini (EcoEridania) ha presentato un modello aziendale incentrato su sostenibilità sociale e attenzione ai dipendenti.
Massimiliano Monti (Telenord) ha annunciato il Forum come progetto editoriale stabile, con redazione tematica, programma TV e newsletter, per promuovere una nuova cultura ambientale condivisa tra istituzioni, cittadini e media.
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, i cui messaggi ufficiali hanno ribadito l’impegno del Governo per una transizione ecologica concreta, integrata con la crescita economica e l’innovazione industriale.
Pichetto Fratin ha evidenziato come sviluppo economico e tutela ambientale siano obiettivi istituzionali complementari, da perseguire attraverso un’interazione costruttiva capace di generare un futuro sostenibile. Ha sottolineato l’importanza di promuovere la crescita economica salvaguardando il territorio, considerato una risorsa da preservare per le generazioni future mentre il ministro Urso ha sottolineato come la transizione ecologica debba avanzare in equilibrio con la sostenibilità economico-industriale, trasformando la tutela ambientale in leva strategica per la competitività delle imprese. Ha infine ribadito la disponibilità del Governo a proseguire il dialogo con imprese e stakeholder per costruire una nuova stagione industriale sostenibile. Il Forum proseguirà nel pomeriggio e fino al 24 maggio con focus su logistica sostenibile, energie rinnovabili, riciclo e legalità ambientale.
-
Liguria22 ore fa
La Ponente Folk Legacy alla Festa della Musica di San Bartolomeo al mare
-
Economia16 ore fa
Unicredit prosegue l’acquisizione di Banco Bpm dopo l’ok dall’Ue
-
Turismo24 ore fa
Santanchè “Per questa estate abbiamo una previsione di spesa di circa 40 miliardi”
-
Cronaca11 ore fa
Il Pakistan propone Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace
-
Attualità22 ore fa
Putin “L’Iran ha il diritto di sviluppare il nucleare per un uso pacifico”
-
Cronaca17 ore fa
Putin: “Eliminare gli elementi nazisti nella leadership di Kiev” – Escalation retorica e tensioni internazionali
-
Attualità21 ore fa
Mattarella “Sconfiggere la mafia è possibile, rafforzare la legalità”
-
Cronaca12 ore fa
Frosinone, scontro frontale tra due auto nella notte: quattro morti, tutte le vittime identificate