Sport
Luke Plapp trionfa a Castelraimondo, Diego Ulissi veste la Maglia Rosa: l’Italia torna a sognare
di Umberto Zollo | Il toscano firma una tappa d’autore e riporta l’Italia in vetta alla generale dopo quasi 1500 giorni. Tra i big nessuna rivoluzione.

di Umberto Zollo
L’ottava tappa del Giro d’Italia 2025, la Giulianova–Castelraimondo di 197 km, ha regalato una giornata memorabile. A vincerla, con un colpo da finisseur puro, è stato Luke Plapp (Team Jayco AlUla), autore di un’azione solitaria partita a 45 chilometri dal traguardo. L’australiano ha domato i muri marchigiani, resistito al ritorno degli inseguitori e si è presentato a braccia alzate sotto l’arco d’arrivo, conquistando il primo successo in carriera in un grande giro.

Alle sue spalle Wilco Kelderman (Team Visma | Lease a Bike) ha chiuso secondo a 38 secondi, precedendo un magnifico Diego Ulissi, terzo sul traguardo ma primo nella classifica generale. Il toscano della XDS Astana Team è infatti la nuova Maglia Rosa del Giro. A 35 anni compiuti, Ulissi corona una carriera fatta di classe e costanza, diventando leader della corsa rosa dopo una giornata da uomo di grande esperienza e cuore azzurro.
Il successo del corridore australiano non è stato un caso. Plapp si è inserito nella maxi fuga di giornata, composta da oltre venti uomini tra cui nomi importanti come Bardet, Arrieta, Fortunato, Kelderman e Ulissi. Dopo un susseguirsi di attacchi e selezioni naturali lungo le asperità del percorso – GPM come Montelago, Sassotetto e Gagliole – Plapp ha rotto gli indugi sull’ultima salita, salutando la compagnia con grinta e una gamba esplosiva.
Dietro di lui si sono alternati nel tentativo di inseguimento Diego Ulissi e Wilco Kelderman, bravi a resistere fino al traguardo e a contenere il ritardo. Ma l’australiano, campione nazionale a cronometro, ha gestito perfettamente le energie e ha tenuto a distanza gli avversari con sangue freddo e determinazione.
Ma la vera notizia per l’Italia è il ritorno del tricolore sulla Maglia Rosa. Erano passati 1466 giorni dall’ultima volta (Alessandro De Marchi, 13 maggio 2021) e oggi è toccato a Diego Ulissi riportare l’Italia in vetta. Il toscano ha interpretato alla perfezione la tappa: presente nella fuga buona, ha gestito le energie, ha risposto agli attacchi e, pur senza vincere la frazione, è salito sul podio con un premio ben più prezioso.

Merito anche della giornata più tranquilla tra i big della generale. Primož Roglič (Red Bull – BORA – hansgrohe), che partiva in maglia rosa, ha lasciato fare, evidentemente deciso a risparmiare energie per tappe future. Solo Juan Ayuso ha provato a vivacizzare la situazione, strappando un secondo proprio allo sloveno.
Un giorno che sa di riscatto, di orgoglio e di speranza. Perché se da una parte l’Australia festeggia un talento emergente, dall’altra l’Italia può applaudire il campione silenzioso, l’uomo che ha saputo aspettare il suo momento: Diego Ulissi è in rosa, e il Giro parla ancora una volta italiano.
Ordine d’arrivo – 8ª tappa (Giulianova > Castelraimondo, 197 km)
- Luke Plapp (Team Jayco AlUla) – 4h44’20”
- Wilco Kelderman (Team Visma | Lease a Bike) – +38″
- Diego Ulissi (XDS Astana Team) – s.t.
Classifica generale dopo l’8ª tappa
- Diego Ulissi (XDS Astana Team) – 29h21’23”
- Lorenzo Fortunato (XDS Astana Team) – +12”
- Primož Roglič (Red Bull – BORA – hansgrohe) – +17”
-
Liguria21 ore fa
La Ponente Folk Legacy alla Festa della Musica di San Bartolomeo al mare
-
Economia15 ore fa
Unicredit prosegue l’acquisizione di Banco Bpm dopo l’ok dall’Ue
-
Attualità23 ore fa
Terremoto a Napoli, nuova scossa di magnitudo 3.2 ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione
-
Turismo23 ore fa
Santanchè “Per questa estate abbiamo una previsione di spesa di circa 40 miliardi”
-
Cronaca10 ore fa
Il Pakistan propone Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace
-
Attualità21 ore fa
Putin “L’Iran ha il diritto di sviluppare il nucleare per un uso pacifico”
-
Attualità20 ore fa
Mattarella “Sconfiggere la mafia è possibile, rafforzare la legalità”
-
Cronaca16 ore fa
Putin: “Eliminare gli elementi nazisti nella leadership di Kiev” – Escalation retorica e tensioni internazionali