Calabria
Vibo Valentia ospita il Congresso Regionale della Società Italiana di Chirurgia: focus su innovazione e pazienti fragiliLa Novita Online
Vibo Valentia ha accolto per la prima volta in Calabria il Congresso Regionale della Società Italiana di Chirurgia (SIC), tenutosi presso l’Hotel 501. L’evento ha riunito chirurghi, specializzandi e professionisti sanitari da tutta Italia, ponendo al centro del dibattito temi cruciali come la gestione del paziente fragile, l’innovazione tecnologica in sala operatoria e la crisi delle vocazioni chirurgiche.
Chirurgia e paziente fragile: un approccio moderno
Il congresso, presieduto dal professor Bruno Nardo, direttore della Chirurgia “Falcone” dell’ospedale Annunziata di Cosenza, ha focalizzato l’attenzione sulla cura del paziente fragile, ovvero individui oltre i 75 anni o affetti da patologie oncologiche. Nardo ha sottolineato l’importanza di considerare l’età biologica piuttosto che quella anagrafica, evidenziando come le moderne tecnologie e conoscenze scientifiche permettano di affrontare efficacemente le problematiche di questi pazienti, garantendo loro una qualità di vita adeguata .
Innovazione tecnologica e chirurgia sostenibile
Durante le quattro sessioni di lavoro, sono stati approfonditi argomenti quali la chirurgia fast-track, che mira a ridurre lo stress fisiologico del paziente e accelerare il recupero post-operatorio, e l’adozione di tecniche mininvasive e robotiche. Il professor Nardo ha evidenziato la necessità di puntare su una chirurgia moderna, che integri sviluppo tecnologico e approcci multidisciplinari per ottimizzare i percorsi di cura, soprattutto per i pazienti fragili .
La crisi delle vocazioni chirurgiche
Un tema di particolare rilevanza emerso durante il congresso è la crescente difficoltà nel reclutare giovani medici nelle scuole di specializzazione in chirurgia. Il presidente nazionale della SIC, Massimo Carlini, ha attribuito questa crisi a fattori quali la complessità del mestiere, le responsabilità medico-legali e le limitate prospettive di carriera. Tuttavia, ha evidenziato come la sinergia tra l’Università della Calabria e l’ospedale Annunziata di Cosenza stia contribuendo a invertire questa tendenza, offrendo agli specializzandi esperienze formative concrete .
Un successo per la Calabria
Il congresso ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare la crescita culturale e scientifica della Calabria nel campo della chirurgia. Il professor Carlini ha sottolineato come la regione stia emergendo come un centro di eccellenza, grazie all’impegno di professionisti e istituzioni locali nel promuovere l’innovazione e la formazione continua .
-
Attualità14 ore fa
Allerta meteo Rossa giovedì e venerdì per: Calabria, Basilicata e Puglia
-
Mondo17 ore fa
Bombardato un campo d’accoglienza a Gaza, 16 le vittime del raid
-
Attualità19 ore fa
Giro d’Italia in bilico tra frane e speranze: il Colle del Lys rischia l’esclusione
-
Cronaca16 ore fa
Padova, aggredisce la moglie nel sonno con un martello e l’avvolge in un tappeto credendola morta
-
Campania16 ore fa
Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 scuote Napoli e provincia
-
Cronaca13 ore fa
Restituito l’oro rubato agli anziani: i Carabinieri di Ivrea chiudono il cerchio sull’operazione Mida
-
Calabria17 ore fa
Scoperta una bomba a Catanzaro.
-
Calabria10 ore fa
Colpo alla ‘ndrangheta, le parole del procuratore Lombardo