Curiosità
L’origine del termine “browser”: Dallo “sfogliare” al navigare nel web

Nel vasto mondo della tecnologia e di Internet, uno dei termini più comuni che incontriamo ogni giorno è “browser”. Ma da dove deriva questa parola e cosa significa esattamente?
Il termine “browser” proviene dal verbo inglese “to browse”, che significa “sfogliare” o “guardare rapidamente”. Questo verbo veniva usato originariamente per descrivere l’atto di sfogliare una rivista o un libro, dove l’intenzione era quella di esaminare velocemente il contenuto, senza soffermarsi troppo su nessuna sezione in particolare. La stessa idea di “sfogliare” si applica al modo in cui interagiamo con le pagine web: il browser ci permette di navigare tra i diversi contenuti e risorse di Internet, esplorando il vasto panorama di siti web disponibili.
Quando, nel 1990, Tim Berners-Lee inventò il World Wide Web, il concetto di navigazione tra le pagine web attraverso un’interfaccia grafica cominciò a prendere forma. Il termine “browser” fu successivamente utilizzato per descrivere quei software progettati per visualizzare i contenuti web e consentire agli utenti di “sfogliare” e interagire con il Web. All’inizio, strumenti come il WorldWideWeb (poi chiamato Nexus) erano utilizzati per accedere a pagine di testo, mentre successivamente, con l’avvento di browser come Mosaic, Netscape e, infine, Internet Explorer, la navigazione divenne sempre più interattiva e ricca di contenuti multimediali.
Oggi, quando parliamo di “browser”, ci riferiamo a un software che ci permette di esplorare, cercare e visualizzare siti web, come Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari o Microsoft Edge. Sebbene le funzionalità siano molto evolute rispetto agli inizi, il termine “browser” mantiene il suo significato originale di “sfogliatore”, riflettendo l’idea di muoversi agilmente tra le pagine web senza un percorso predeterminato, un atto di esplorazione continua.
La crescita esponenziale di Internet e la rapida evoluzione dei browser hanno trasformato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci connettiamo con il mondo. Eppure, nonostante il termine “browser” sia oggi universalmente riconosciuto, la sua origine resta legata a un’idea semplice e universale: la curiosità di sfogliare e scoprire nuovi orizzonti, proprio come faremmo con una vecchia rivista.
-
Cronaca7 ore fa
Monviso, tragica caduta al Colle delle Traversette: corpo recuperato a 2700 metri dal Soccorso Alpino
-
Cronaca18 ore fa
FOTO-Incidente a Borgosesia: auto fuori strada, soccorso difficile con barella Toboga e tecniche S.A.F.
-
Cronaca9 ore fa
Desio, incendio in ditta di materiale poroso: Vigili del Fuoco da tutta la Brianza sul posto. LE FOTO
-
Cronaca14 ore fa
Fiamme in una struttura ricettiva a Rivarolo: una vittima, locali sotto sequestro
-
Cronaca6 ore fa
Salvataggio sul Monte Generoso: recuperata la bracca Maia caduta in una fossa profonda 50 metri. LE FOTO
-
Cronaca5 ore fa
Weekend di emergenze in quota: tre operazioni del Soccorso Alpino in Valsassina
-
Cronaca5 ore fa
Incendio di rotoballe sulla SS 455: traffico in tilt a Desana. LE FOTO
-
Attualità16 ore fa
Zelensky accolto da un caloroso applauso sul sagrato di Piazza San Pietro