È confermato l’arrivo di una forte perturbazione che nelle prossime ore porterà precipitazioni diffuse, a partire dalle aree orientali del Piemonte. Entro sera, la pioggia e la neve interesseranno tutta la regione, con fenomeni di moderata intensità che potranno diventare forti soprattutto tra la notte e il pomeriggio di sabato 1 febbraio. La neve fresca si accumulerà al di sopra dei 2000 m circa, con il rischio di distacchi localizzati, sia provocati che spontanei, nelle aree più elevate.
Si segnala il pericolo di valanghe di neve a debole coesione e di valanghe a lastroni. In alcune zone, le valanghe asciutte potrebbero staccarsi anche dagli strati più profondi, specialmente sui pendii ripidi esposti a nord-est e ovest, e raggiungere dimensioni considerevoli.
Le zone interessate
Gli ultimi aggiornamenti suggeriscono accumuli significativi di neve fresca, soprattutto oltre i 1.500 metri, nelle medio-alte valli esposte alle correnti meridionali. Tra le Marittime e le Pennine, si prevedono accumuli fino a 30-40 cm, con punte localmente superiori a 40-50 cm nelle valli Anzasca, Sesia, Cervo, Soana, Orco, Lanzo, Sangone, Chisone, Pellice, Germanasca, Po e Varaita. Accumuli inferiori, tra i 20 e i 30 cm, sono attesi su alcune alte valli di confine con Francia e Svizzera, come Formazza e alta Val Susa.
Si segnala una Allerta Gialla per neve domani sul Cuneese, con peggioramento delle condizioni meteo nel pomeriggio di oggi e fenomeni intensi, in particolare sul basso Alessandrino. Le precipitazioni saranno diffuse, nevose oltre i 700-900 m, localmente sui 600 m nel basso Cuneese.
Nel video che accompagna questo articolo, si possono vedere le immagini di una grande valanga staccatasi oggi nella zona del Vallon Cros, nel comune di Bardonecchia.
Pericolo valanghe
Il grado di pericolo per le valanghe è 3 – Marcato, soprattutto sopra i 2000 m. Si raccomanda la massima prudenza nelle zone montuose esposte e di evitare gli spostamenti sulle aree più rischiose.
Questa a nota di ARPA PIEMONTE – Allerta gialla per neve domani sul Cuneese. Peggioramento nel pomeriggio di oggi con condizioni perturbate e fenomeni localmente intensi sul basso Alessandrino. Domani precipitazioni diffuse, nevose oltre i 700-900 m, localmente sui 600 m sul basso Cuneese
