Connect with us

Tv e Spettacolo

La Treccani e la vitalità dell’italiano

18

La lingua italiana è sempre più vitale e capace di produrre interessanti novità linguistiche dovute alla continua evoluzione dei costumi e delle mode, a una maggiore attenzione all’ambiente o semplicemente ai fatti di cronaca, come è successo con il pezzotto o con la trenopolitana. La prova viene dai neologismi individuati nel Libro dell’Anno Treccani 2024, parole entrate nell’uso comune ma non destinate necessariamente ad essere accolte dai dizionari, che registra molti neologismi di casa nostra, tra cui amichettismo, arciterrorista, pezzotto, agrobiodiversità, razzismo immobiliare, trappola al miele, trenopolitana, fuffa guru, espressioni legate alla politica come campo largo, spacca-Italia, autonomia differenziata e anche vannacciano e fare una Decima e alcune reminiscenze latine o pseudolatine, quali ad esempio ius scholae o baratellum.

“Il nostro è un compito di osservatorio della durata di vita di queste parole – spiega la Treccani – e nel Libro dell’Anno Treccani 2024 ci siamo limitati a registrare le forme più diffuse nei mezzi di informazione, consapevoli che spesso poche di queste parole sono destinate a durare e ad entrare stabilmente nell’uso dei parlanti e nei dizionari della lingua italiana. Ma tra le tante neoformazioni linguistiche italiane di quest’anno che potrebbero affermarsi si segnalano IA-taliano, che indica la varietà di italiano scritto prodotto da vari tipi di IA generativa, e 5.0, che designa il ciclo produttivo, basato sullo sviluppo delle tecnologie dell’ICT, sulla robotica e sull’intelligenza artificiale”.
Tra i vocaboli segnalati dai linguisti della Treccani e ricavati in gran parte dai media – o meglio dagli organi di informazione – troviamo numerosi anglicismi assieme a parole derivate dall’inglese, come alcolock, pandoro-gate, dissing, Swift economy, top jobs, pommelier, crush, brat, starmerismo, Maga o boppone.

“La diffusione dell’inglese nel linguaggio comune – osserva la Treccani – è sempre molto forte, per l’influenza dei social media e, più in generale, di Internet, della musica e dell’innovazione tecnologica. Ma in qualche caso l’espressione inglese viene sostituita con la corrispondente e più comprensibile frase italiana, come è successo con coordinatore di intimità che traduce l’inglese intimacy coordinator”. Il Libro dell’Anno Treccani 2024, diretto da Marcello Sorgi, ricostruisce i 365 giorni appena trascorsi – cronaca e politica, ma anche molto altro: dalle conquiste della scienza e della tecnologia ai Nobel assegnati, dagli appuntamenti dell’arte, della musica e del cinema a tutti i protagonisti dello scenario nazionale e internazionale, fino al nuovo presidente degli Stati Uniti – attraverso 1040 approfondimenti, 90 articoli di grandi firme del giornalismo, della cultura e dell’economia, 74 box redazionali, 100 grafici e mappe e 487 immagini.

foto: ufficio stampa Treccani

author avatar
Italpress for ADN24

Ultima Ora

Tv e Spettacolo

18 18
Tv e Spettacolo22 ore fa

Gli 80 anni di Bobby Solo, l’Elvis italiano tra Sanremo e altri successi

“Se piangi, se ridi”, “Non posso perderti”, “Gelosia” ma, soprattutto, “Una lacrima sul viso”: è questa la canzone che ha...

18 18
Tv e Spettacolo23 ore fa

E’ morto a 72 anni Fabio Testoni, ‘Dandy Bestia’ e cofondatore degli Skiantos

È morto all’età di 72 anni Fabio Testoni, conosciuto come Dandy Bestia, chitarrista e fondatore degli Skiantos. Ne dà notizia...

18 18
Cinema2 giorni fa

La Settima Arte Cinema e Industria: il Festival del Cinema di Rimini torna con la sua settima edizione

A meno di due mesi dall’inizio, La Settima Arte Cinema e Industria, la festa del cinema di Rimini, si prepara...

18 18
Tv e Spettacolo2 giorni fa

Sky lancia “Money Road – Ogni tentazione ha un prezzo”: un nuovo show che unisce strategia e esperimento sociale

Sky ha annunciato l’arrivo di “Money Road – Ogni tentazione ha un prezzo”, un nuovo e coinvolgente show che mescola...

18 18
Tv e Spettacolo2 giorni fa

Rinnovo Contratto Rai: Successo della Consultazione con il 80% di Sì all’Accordo

L’esito della consultazione referendaria tra i lavoratori Rai ha confermato il netto consenso all’accordo di rinnovo del contratto collettivo di...

18 18
Tv e Spettacolo2 giorni fa

Addio a Pietro Genuardi, l’attore di Centovetrine e Il Paradiso delle Signore: il triste annuncio della sua morte

L’attore Pietro Genuardi, noto volto della televisione italiana e apprezzato dal pubblico per le sue interpretazioni in Centovetrine e Il...

LE PIU' LETTE

Ottimizzato da Optimole