Motori
Le 5 auto più lente sul mercato: accelerazioni da record (ma non per velocità)
Se per voi la velocità non è una priorità, ma cercate comunque un’auto che possa garantirvi qualità e comfort, allora siete nel posto giusto. In questo articolo scopriremo le cinque auto che, purtroppo, occupano le ultime posizioni in termini di accelerazione. Sono quelle che impiegano più secondi per raggiungere i 100 km/h partendo da fermo.
- Volkswagen Polo 1.0 80 (15,6 secondi) Al quinto posto troviamo la Volkswagen Polo 1.0 80, un’auto compatta che, pur vantando un buon livello di comfort e qualità, non è certo una velocista. Con il motore da 1,0 litro e 79 cavalli, la Polo impiega ben 15,6 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. Nonostante la lentezza, la Polo è ancora una delle auto più apprezzate per la sua maneggevolezza e per la qualità dei materiali.
- Skoda Fabia 1.0 MPI 80 (15,7 secondi) Subito dietro troviamo la Skoda Fabia 1.0 MPI 80, che condivide con la Polo lo stesso motore 1,0 litro da 79 cavalli ma senza turbocompressore. La Fabia è leggermente più lenta, con 15,7 secondi per raggiungere i 100 km/h. Tuttavia, la Fabia ha dalla sua una buona efficienza nei consumi, una guida confortevole e un livello di rumore contenuto alle alte velocità, pur se questi ultimi rimangono modesti.
- Kia Picanto 1.0 (18,2 secondi) La Kia Picanto è una delle city car più economiche, ma la sua accelerazione non è certo il suo punto forte. Con il motore da 1,0 litro e 61 cavalli, la Picanto impiega ben 18,2 secondi per arrivare a 100 km/h. Questa versione ha un motore meno performante rispetto alla versione precedente da 66 cavalli, che comunque aveva una prestazione inferiore (16,6 secondi). Nonostante ciò, la Picanto è molto apprezzata per la sua maneggevolezza e la sua economia di gestione.
- Hyundai i10 1.0 (18,4 secondi) Al quarto posto troviamo la Hyundai i10, gemella della Kia Picanto, ma con un motore leggermente più potente da 62 cavalli. Nonostante il cavallo in più, la i10 impiega 18,4 secondi per raggiungere i 100 km/h. Anche in questo caso, l’auto si distingue per l’efficienza nei consumi e una guida pratica per l’ambito urbano, ma non certo per l’accelerazione.
- Dacia Spring 45 (19,2 secondi) Infine, al primo posto tra le auto più lente troviamo la Dacia Spring 45, una piccola city car elettrica che offre una velocità di accelerazione da record… ma in negativo. Con i suoi 44 cavallie un tempo di 19,2 secondi per raggiungere i 100 km/h, la Dacia Spring è l’auto più lenta del mercato. Tuttavia, la sua natura completamente elettrica la rende una scelta ideale per chi cerca un’auto economica e sostenibile, anche se la sua accelerazione non è certo un punto forte.
In conclusione, queste auto sono ideali per chi cerca un veicolo economico e pratico per la città, ma non ha bisogno di una performance di velocità particolarmente elevata. Con modeste prestazioni di accelerazione, sono comunque adatte a chi preferisce una guida rilassata e a bassa velocità, senza frenesia.
-
Tv e Spettacolo22 ore fa
Sanremo, Damiano David super ospite della serata del 12 febbraio
-
Tv e Spettacolo22 ore fa
A Sanremo ballad e brani introspettivi, Conti “Gerry Scotti sul palco? Cerco di convincere gli amici”
-
Musica21 ore fa
Gianna Nannini, due speciali rock show al Circo Massimo e Reggia Caserta
-
Tv e Spettacolo21 ore fa
Gianni Amelio compie 80 anni
-
Motori21 ore fa
Stellantis lancia “Elettrico Facile”
-
Motori20 ore fa
Al via in India la produzione del nuovo SUV Kia Syros
-
Motori20 ore fa
Aprilia e Moto Guzzi protagoniste al Motor Bike Expo di Verona
-
Economia20 ore fa
Intesa Sanpaolo promuove lo sviluppo delle Pmi italiane negli Usa