Curiosità
La tradizione dell’albero di Natale: dalle candele alle luci

L’usanza di decorare l’albero di Natale ha origini antiche, ma un aspetto curioso riguarda l’evoluzione delle luci. Prima dell’invenzione delle luci elettriche, gli alberi venivano decorati con candele accese, un’usanza comune soprattutto in Germania nel XVII secolo.
Questa pratica era estremamente pericolosa: gli incendi domestici erano frequenti durante le festività natalizie. La svolta arrivò nel 1882, quando Edward H. Johnson, socio di Thomas Edison, inventò la prima serie di luci natalizie elettriche. Johnson decorò un albero con 80 piccole lampadine colorate che si accendevano e spegnevano, creando un effetto spettacolare.
All’epoca, questa innovazione era considerata una meraviglia tecnologica, anche se il costo elevato delle luci elettriche le rendeva accessibili solo a poche famiglie benestanti. Con il tempo, le luci natalizie diventarono sempre più economiche e sicure, fino a diventare uno degli elementi più iconici delle decorazioni natalizie in tutto il mondo.
Oggi, grazie alla tecnologia LED, le luci natalizie non solo sono più ecologiche, ma anche capaci di creare spettacoli luminosi complessi, continuando a illuminare la magia del Natale.
-
Cronaca20 ore fa
Il Pakistan propone Donald Trump per il Premio Nobel per la Pace
-
Cronaca21 ore fa
Frosinone, scontro frontale tra due auto nella notte: quattro morti, tutte le vittime identificate
-
Mondo5 ore fa
La Cina condanna l’attacco americano all’Iran e invita al cessate il fuoco
-
Mondo23 ore fa
Malta a favore delle politiche eque dell’Ue sulla pesca
-
Attualità6 ore fa
Giro Next Gen: Pinerolo tra storia e spettacolo, Tuckwell difende la rosa per 11 secondi
-
Tv e Spettacolo20 ore fa
Al Teatro Sistina di Roma La Ginestra in scena con i patroni della Chiesa
-
Tecnologia19 ore fa
Assemblea Assobiotec-Federchimica, ‘Biotech Act’ al centro del dibattito
-
Mondo7 ore fa
Usa, fonti del Pentagono: “Prossime 48 ore particolarmente preoccupanti”