Padova, truffa a sacerdote per oltre 100 mila €: arrestata 29enne serba

Condividi

Le indagini e la dinamica della truffa

La Digos della Questura di Padova ha arrestato una donna serba di 29 anni, ritenuta responsabile di una serie di truffe ai danni di sacerdoti, in particolare un parroco al quale avrebbe sottratto oltre 100 000 €.
L’indagine è partita nel giugno 2024, dopo una segnalazione della Diocesi di Padova, che aveva rilevato uno stato di grave difficoltà economica del sacerdote coinvolto .

Il meccanismo manipolatorio

La donna si avvicinava al sacerdote fingendo di trovarsi in situazioni di emergenza: affitti non pagati, cure ospedaliere urgenti o problemi bancari per sbloccare conti all’estero.
Il sacerdote, mosso da altruismo, ha versato cifre ripetute, arrivando a indebitarsi anche con i parrocchiani. Solo tra maggio e novembre 2024 la truffatrice avrebbe sottratto 55 000 €, ai quali si sommano altri 37 000 € sottratti tra il 2012 e il 2019 .

La fuga e l’arresto

Dopo essersi resa irreperibile, probabilmente rifugiata nei Balcani, la donna è rientrata a Padova ed è stata arrestata in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dalla Procura Euganea.

Precedenti e contestazioni legali

Già nota per truffe ed estorsioni ai danni di anziani e persone vulnerabili, la 29enne ora dovrà rispondere di truffa aggravata e continuata . Le autorità stanno verificando la possibile estensione del suo raggio d’azione a altri episodi simili .


Approfondimenti e considerazioni

  • Abuso della fiducia: Il raggiro ha sfruttato un forte legame di fiducia tra il sacerdote e la comunità ecclesiale, portando l’uomo a compiere persino prestiti personali per soddisfare le richieste.
  • Meccanismo seriale: Il modus operandi, protrattosi per anni con richieste sempre basate su finti drammi personali, ha permesso alla truffatrice di accumulare cifre consistenti.
  • Ruolo della Diocesi e attenzione istituzionale: La tempestiva segnalazione ecclesiastica ha innescato l’indagine, confermando come la collaborazione tra istituzioni sia fondamentale nella tutela dei soggetti vulnerabili.